
In un’azienda metalmeccanica, la qualità di un prodotto finito non dipende solo dalle grandi macchine o dai materiali impiegati, ma spesso anche da dettagli apparentemente secondari. Uno di questi è la scelta delle viti. Non tutte le viti sono uguali: alcune reggono carichi elevati, altre garantiscono precisione di accoppiamento, altre ancora si distinguono per resistenza alla corrosione.
Ecco perché adottare viti a norma ISO (International Organization for Standardization) è una scelta che incide sulla produttività, sulla qualità e persino sui costi aziendali. Le normative ISO stabiliscono caratteristiche precise in termini di forma, tolleranza, filettatura, materiali e resistenza.
Le viti normate offrono numerosi vantaggi pratici:
La vite sbagliata, infatti, costa cara: tra errori di compatibilità, tempi morti e rilavorazioni, il risparmio iniziale si trasforma in una perdita.Per guadagnare tempo e scegliere con sicurezza: chiama Utensileria Dodi.
Le viti ISO 4017 sono viti a testa esagonale con filettatura metrica e rappresentano uno degli standard più comuni nel fissaggio meccanico. Vengono spesso utilizzate quando è necessaria una connessione resistente e facilmente serrabile con strumenti convenzionali, come chiavi inglesi o dinamometriche.
Grazie alla loro versatilità, la vite ISO 4017 è utilizzata in molteplici settori industriali: costruzioni meccaniche e carpenteria, impiantistica industriale, macchinari agricoli, sistemi di sollevamento e trasporto, automotive, fissaggi strutturali generici su metallo e materiali rigidi.
Stai ancora cercando la vite giusta? Chiamaci: oltre a un assortimento completo di viti a norma ISO, troverai un esperto pronto a guidarti nella scelta migliore.
Le viti ISO 4014 sono viti a testa esagonale con filettatura parziale, secondo lo standard internazionale ISO. Sono largamente utilizzate in applicazioni industriali e meccaniche dove è richiesto un fissaggio robusto ma non necessariamente filettato su tutta la lunghezza della vite.
Le viti ISO 4014 sono molto diffuse in settori come: costruzioni metalliche e carpenteria pesante, macchine utensili e impianti industriali, strutture portanti e supporti, assemblaggi di componenti in acciaio, sistemi di ancoraggio e fissaggio meccanico.
Le viti ISO 4762 sono tra le viti più diffuse nel settore meccanico e industriale. Sono note anche come viti a testa cilindrica con esagono incassato. Il loro utilizzo è estremamente ampio, grazie alla combinazione tra resistenza, facilità di montaggio e ingombro ridotto.
Le viti ISO 4762 sono utilizzate in un’ampia gamma di contesti industriali, in particolare nei settori metalmeccanico, automotive, macchine utensili, impianti industriali, assemblaggi strutturali.
Grazie alla testa cilindrica e all’impronta esagonale interna, queste viti permettono il montaggio anche in spazi ridotti dove una chiave tradizionale non potrebbe operare. Inoltre, l’elevata resistenza meccanica le rende adatte a giunzioni soggette a vibrazioni, torsioni o carichi pesanti.
Si tratta di una vite speciale utilizzata principalmente in ambito industriale e meccanico di precisione. Viene spesso chiamata anche vite di guida o vite spina, e si distingue per alcune caratteristiche tecniche che la rendono diversa rispetto alle comuni viti a testa cilindrica con esagono incassato.
La norma ISO 7379 definisce una vite a testa cilindrica con impronta esagonale interna (brugola), dotata di gambo rettificato a tolleranza precisa e con diametro inferiore rispetto alla filettatura. Il corpo della vite è solo parzialmente filettato, mentre la parte liscia (gambo) è progettata per funzioni di guida e centraggio.
Norma di riferimento: ISO 7379:2005, che sostituisce la vecchia DIN 9841
Forma della testa: cilindrica con esagono incassato
Filettatura: metrica ISO, parziale
Gambo: liscio, rettificato con tolleranza f9 (tolleranza molto stretta che garantisce montaggio senza gioco e buona resistenza a carichi dinamici) o h8 (tolleranza stretta che garantisce precisione nell’accoppiamento e stabilità meccanica).
Materiali: acciaio ad alta resistenza (classe 12.9), oppure acciaio inox
Le viti ISO 7379 sono impiegate dove serve una guida precisa o un perfetto allineamento tra due componenti. Sono particolarmente adatte in: stampi per materie plastiche (come viti di centraggio tra le piastre); sistemi di automazione industriale (movimentazioni lineari); attrezzature di posizionamento e fissaggio; assemblaggi meccanici ad alta precisione; unioni in cui il carico viene trasferito sul gambo e non sul filetto.
Usate su coperture, carter, pannelli, combinano buon design e solidità. Ottima scelta se il fissaggio resta a vista.
Vite “a scomparsa”, ideale dove la superficie deve restare piana: ad esempio su guide lineari, slitte, piani scorrevoli.
Servono per bloccare alberi su mozzi, pulegge, ruote dentate. Si avvitano completamente all’interno e sono disponibili con puntali conici, piani o a coppa.
In un settore dove precisione, tempi e compatibilità sono tutto, è essenziale avere un partner affidabile.
Utensileria Dodi è il punto di riferimento per il rifornimento di viti ISO a Piacenza, Pavia, Lodi, Parma. Oltre alla vasta disponibilità in consegna, offriamo consulenza tecnica, supporto nella scelta delle classi di resistenza e soluzioni per applicazioni specifiche nel settore meccanico.
Che tu debba assemblare una carpenteria pesante o una macchina utensile, Utensileria Dodi ha la vite ISO giusta per te.
