Blog Contatti
hello world!
 Settembre 2, 2025

Come prevenire degrado e odori degli oli emulsionabili per macchine utensili

Chi utilizza oli emulsionabili per macchine utensili sa bene che interruzioni estive anche brevi o chiusure prolungate per festività sono un periodo critico: le alte temperature, i fermi prolungati e una minore ventilazione negli ambienti di lavoro mettono sotto stress le emulsioni, con il rischio concreto di degrado, cattivi odori e perdita di efficienza produttiva.

Quel che serve, sono prodotti di qualità che siano in grado di allungare la durata utile del fluido, evitare lo smaltimento precoce, ridurre sprechi e costi legati a rabbocchi e cambi vasca.
Per questo, è fondamentale adottare una check-list operativa per il controllo delle emulsioni e dotarsi degli strumenti giusti per prevenire problemi prima che si verifichino.

  1. verificare la stabilità nel tempo
  2. controllare la concentrazione
  3. controllare PH e nitriti
  4. rimuovere oli estranei
  5. pulire vasche 
  6. tutelare l’ambiente di lavoro

Durante i fermi macchina (weekend, ferie o calo della produzione), l’emulsione tende a stagnare. Le aziende devono quindi garantire che la miscela acqua-olio:

  • non separi le fasi,
  • non sviluppi odori,
  • non favorisca la proliferazione batterica.

Serve un'emulsione stabile, resistente alla degradazione biologica, anche senza ricircolo continuo. 

Utensildodi propone una gamma completa di oli emulsionabili di nuova generazione, progettati per combinare prestazioni elevate, sicurezza per l’operatore e basso impatto ambientale.

Questi formulati sono privi di acido borico, sali di boro e battericidi donatori di formaldeide. Inoltre, non contengono tensioattivi che renderebbero il prodotto pericoloso alla manipolazione (etichette con pittogrammi di corrosività come H314 o H318).

I principali vantaggi comuni sono:

  • elevata stabilità anche in presenza di acque dure,
  • ottimo profilo igienico-sanitario,
  • eccellente tenuta alla degradazione microbiologica,
  • bassa formazione di schiuma,
  • rischio chimico estremamente ridotto,
  • perfetta compatibilità con lavorazioni su materiali sensibili.

Questi lubrorefrigeranti minerali sono formulati per operare su una vasta gamma di metalli, anche in condizioni gravose. Sono totalmente esenti da boro, cloro, dietanolammine, biocidi triazinici e composti EP contenenti zolfo, fosforo o zinco.

Tra i vantaggi principali:

  • maggiore durata degli utensili e migliore finitura superficiale,
  • ottima tollerabilità cutanea,
  • stabilità costante anche in sistemi centralizzati,
  • riduzione dei costi di smaltimento,
  • nessuna macchiatura su leghe leggere e alluminio,
  • significativa riduzione dei fenomeni ossidativi.

Per maggiori informazioni, chiamaci ora.

Con l’evaporazione estiva e la possibilità di rabbocchi sbilanciati, la concentrazione può scendere sotto il minimo efficace, favorendo lo sviluppo microbico e riducendo l’efficacia lubrificante. C’è quindi bisogno di:

  • strumenti per misurare velocemente la concentrazione: la verifica periodica con rifrattometro assicura che l’emulsione resti nel range previsto (di solito tra il 3% e il 10%);
  • miscelatori per garantire dosaggi precisi.

Utensildodi mette a disposizione delle officine meccaniche strumenti professionali per garantire un controllo preciso e costante della concentrazione degli oli emulsionabili per macchine utensili.

Per una verifica rapida direttamente in officina, Utensildodi propone rifrattometri manuali a scala Brix, specifici per la misurazione della concentrazione dei lubrorefrigeranti presenti nelle macchine utensili.

Come funziona il nostro rifrattometro manuale? È semplice: si applicano alcune gocce di emulsione sulla lente, si richiude la piastrina e si osserva attraverso l’oculare. La linea di separazione tra il campo chiaro e quello scuro, visibile sulla scala graduata, indica il valore di concentrazione rifrattometrica.

Tutte le concentrazioni consigliate dai produttori di lubrorefrigeranti vanno interpretate come valori rifrattometrici, pertanto, la lettura con questo strumento è il metodo corretto per il monitoraggio in vasca. 

Disponibili in diverse scale (0–18 Brix e 0–32 Brix) e versioni (con o senza anello di protezione).

Portate fino a 1000 Litri/ora e concentrazioni fra 0,5% e 12%.

X-MIX è un miscelatore volumetrico pneumatico progettato per garantire la preparazione omogenea e costante di emulsioni a base di oli lubrorefrigeranti, refrigeranti e distaccanti. Il suo punto di forza è la pompa di aspirazione azionata direttamente dalla pressione dell’acqua, che permette una miscelazione automatica, senza l’uso di elettricità, anche in presenza di lunghe linee di alimentazione o impianti centralizzati. 

Grazie a un funzionamento stabile, non risente delle variazioni di pressione, portata, temperatura o densità dei fluidi.

X-MIX consente di preparare emulsioni con una concentrazione regolabile dal 0,5% al 12%, facilmente impostabile tramite una scala millimetrica senza utensili, con regolazione manuale intuitiva e immediata. Con una portata fino a 1000 litri/ora, è adatto sia per singole utenze che per sistemi distribuiti su più macchine utensili.

Per saperne di più, chiamaci ora.

Il valore ideale è tra 8,5 e 9,5. Un pH troppo acido o troppo basico può compromettere la protezione dei metalli e alterare la resa della lavorazione.

  • Se troppo basso: effettuare un trattamento con additivi alcalinizzanti o eseguire un ricambio parziale dell’emulsione.

Se troppo alto: valutare la diluizione con acqua o l’aggiunta di un additivo correttivo consigliato dal fornitore.

Il loro aumento è un campanello d’allarme: indica che l’emulsione sta degradando, spesso per contaminazione da batteri o oli estranei.

Utensildodi mette a disposizione una gamma completa di additivi specifici per la cura delle emulsioni:

  • microbicida-funghicida ad azione shock o di mantenimento, per contrastare l’inquinamento da flora batterica;
  • antischiuma siliconico che riduce drasticamente la formazione di schiuma in impianti ad alta pressione;
  • preparatore dell’acqua e inibitore per materiali non ferrosi. Stabilizza l’emulsione anche con acque dure e riduce la macchiatura su ottone, zinco, alluminio.

In catalogo trovi strumenti professionali come il sistema di stabilizzazione e ossigenazione OXILUBE, che immette microbolle di aria compressa nel fluido, ossigenandolo e impedendo la proliferazione di flora batterica anaerobica. Ideale per prevenire la putrefazione del fluido nei periodi di fermo o scarsa movimentazione. Favorisce anche la separazione degli oli estranei (es. oli guida), agevolando l’aspirazione o la rimozione con disoleatori.

Per una consegna tempestiva, chiamaci ora.

Gli oli guida e idraulici che finiscono in vasca soffocano l’emulsione e accelerano la sua degradazione. Quindi è fondamentale:

  • separare in modo efficace l’olio in superficie,
  • utilizzare disoleatori affidabili e pratici (anche carrellati o automatici).

La contaminazione da oli guida e altri oli estranei è una delle cause principali dell’invecchiamento delle emulsioni. Utensildodi propone diverse soluzioni, adattabili alle esigenze di ogni officina:

  • disoleatore a cinghia per vasche fino a 2000 litri. Costruito in acciaio inox, estrae fino a 1,5 litri/ora di olio.
  • disoleatore a tubo galleggiante per lavorazioni continue. Riduce odori e prolunga la vita del fluido.
  • disoleatore pneumatico versatile per vasche da 100 a 2000 litri. Portata fino a 600 l/h.
  • disoleatore carrellato, facile da spostare tra le macchine, ideale per CNC e centri di lavoro.

Per il disoleatore in tempi rapidi, chiamaci ora. Consegniamo direttamente in azienda.

Prima di un fermo prolungato (estivo o festività), molte aziende vogliono ripulire l’impianto, svuotare le vasche e sanificare i circuiti. Richiedono detergenti specifici che rimuovano residui organici, abbiano azione battericida e fungicida, non danneggino i materiali o le macchine.

Nel nostro catalogo, trovi detergenti specifici per il lavaggio e la sanificazione delle vasche delle macchine utensili che consentono di ridurre al minimo il carico microbico, 

Vai al catalogo

Con la maggiore sensibilità alle normative e al benessere sul luogo di lavoro, aumentano le richieste per oli esenti da boro, formaldeide, ammine; formulati a basso rischio chimico (come i nostri lubrorefrigeranti); soluzioni che migliorano l’aria, riducono nebbie oleose e limitano la manutenzione.

Per un’officina più pulita e sicura, Utensildodi fornisce unità filtranti basate su principio centrifugo, capaci di eliminare le nebbie oleose generate nelle lavorazioni.
Recuperano l’olio, riducono il rischio di incidenti e malattie respiratorie, migliorano la luminosità e l’efficienza complessiva.Dotate di F-Monitor 2, con controllo digitale di vibrazioni, flusso d’aria e temperatura, sono ideali per torni, rettifiche, centri CNC, presse e impianti di lavaggio.

Utensildodi supporta le imprese di Piacenza, Pavia, Lodi, Parma con una gamma completa di prodotti, accessori e competenze per ottimizzare ogni fase della gestione del lubrorefrigerante. Perché un fluido stabile, pulito e controllato fa la differenza tra una lavorazione ordinaria e una lavorazione eccellente.

Contatto

Indirizzo: Via Giovanni Boselli, 10
29015 Castel San Giovanni
Piacenza
Copyright© 2025
Tutti i diritti riservati - P.IVA 00724370333
 P.IVA 00724370333
menuchevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram