Blog Contatti

Lubrorefrigeranti, oli da taglio e accessori tecnici per officine meccaniche

Vendita a Piacenza

In un’officina meccanica, la scelta e la gestione corretta di lubrorefrigeranti e oli interi è determinante per la qualità delle lavorazioni, la durata degli utensili, la produttività delle macchine e la sicurezza dell’ambiente di lavoro.
Utensildodi propone a tutte le officine meccaniche di Piacenza, Pavia, Lodi e Parma una gamma completa, capace di soddisfare ogni esigenza, di lubrorefrigeranti, oli da taglio e oli funzionali per componenti macchina, e strumenti e accessori per la gestione dei fluidi.

Tutto questo garantendo un servizio su misura del cliente: fornitura tempestiva, consegna diretta con mezzi propri, assistenza post-vendita.

Fluidi e sistemi per la lubrificazione e il raffreddamento

Lubrorefrigeranti emulsionabili

• Lubrorefrigeranti emulsionabili in acqua a base di olio minerale
• Lubrorefrigeranti sintetici solubili in acqua esenti da olio
• Lubrorefrigeranti emulsionabili in acqua a base di olio vegetale ed estere sintetico

Oli interi

• Oli da taglio a base vegetale
• Oli da taglio a base minerale
• Oli per foratura profonda e asportazione truciolo
• Oli da taglio per la lubrificazione minimale
• Oli da rettifica a base minerale
• Oli guide
• Oli idraulici

Dispositivi per lubrorefrigeranti

• Miscelatori
• Rifrattometri
• Stabilizzatore per emulsioni
• Disoleatori
• Dosatori volumetrici e venturimetrici
• Unità filtranti

Lubrorefrigeranti emulsionabili per officine meccaniche

Per tutte le lavorazioni meccaniche che richiedono simultaneamente raffreddamento e lubrificazione, proponiamo un'ampia gamma di lubrorefrigeranti emulsionabili, disponibili in diverse formulazioni. La nostra selezione di fluidi tecnici è progettata per rispondere alle esigenze specifiche della lavorazione di acciaio, acciaio inox rame, ottone, alluminio, leghe speciali e ghisa.

Elemento comune a tutti i prodotti è l’elevata qualità, fondamentale non solo per garantire un’efficace azione lubrificante e refrigerante, ma anche per assicurare la protezione degli utensili e dei pezzi in lavorazione.
I nostri lubrorefrigeranti emulsionabili trovano impiego quotidiano in officine meccaniche e reparti CNC, dove contribuiscono a prevenire il surriscaldamento dell’utensile e a migliorare la qualità della finitura superficiale.

A cosa serve il lubrorefrigerante? E come funziona?

Come detto in precedenza, i lubrorefrigeranti emulsionabili combinano le funzioni di lubrificante e refrigerante. Miscelati con acqua tramite appositi dosatori, creano un'emulsione che migliora la durata dell’utensile, facilita l’asportazione del truciolo e riduce il rischio di rotture.
Sono impiegati per:
Tornitura, fresatura, foratura e rettifica
Lavorazioni su una vasta gamma di materiali
Processi con CNC o macchine automatiche
Grazie ad anni di esperienza nel settore, in catalogo puoi trovare il lubrorefrigerante più adatto a lavorazioni meccaniche specifiche.
Abbiamo scelto prodotti di marchi riconosciuti nel settore per la qualità e l'innovazione: i lubrorefrigeranti emulsionabili in acqua che trovi in catalogo presentano infatti caratteristiche davvero prestazionali.
Soddisfano sia esigenze tecnologiche che ambientali e sanitarie in quanto le formulazioni sono esenti da sostanze pericolose (esempio: boro e battericidi o biocidi) e a basso impatto sulla salute degli operatori. Hanno inoltre un’elevata resistenza alla degradazione microbiologica, minimizzando la proliferazione batterica e i cattivi odori.
La bassa formazione di schiuma, anche in presenza di acque di media durezza, e il rischio chimico contenuto, ne fanno la scelta ideale per impianti produttivi moderni e sicuri.
Disponiamo di prodotti specifici per asportazione truciolo o rettifica di acciaio, alluminio, ghisa, titanio, con differente potere untuosante e livello di detergenza. Per saperne di più, chiamaci ora.
Questi fluidi da taglio senza olio formano soluzioni trasparenti, ideali per ambienti produttivi che richiedono pulizia visiva e assenza di residui oleosi. Si tratta infatti di prodotti con eccezionale detergenza della mola e protezione dalla corrosione a bassa concentrazione.

Che differenza c'è tra olio minerale e olio sintetico?

L'olio minerale deriva direttamente dalla raffinazione del petrolio. È composto da una miscela di idrocarburi semplice e presenta caratteristiche di lubrificazione adatte a lavorazioni in condizioni "normali" (preferibilmente non in presenza di alte temperature, carichi elevati).

L'olio sintetico è prodotto tramite processi chimici controllati, che permettono di ottenere molecole più omogenee e prestazioni superiori in applicazioni ad alta severità o dove si richiede efficienza energetica e intervalli di manutenzione più lunghi.

Per scegliere il lubrorefrigerante più adatto alle tue esigenze, informati ora.

Lubrorefrigeranti emulsionabili a base di olio vegetale ed estere sintetico

Per particolari settori (ad esempio: il medicale) e per le aziende attente alla sostenibilità, abbiamo integrato nella nostra proposta lubrorefrigeranti da taglio biodegradabili, una tipologia avanzata dal punto di vista ambientale e tecnico perché utilizza esteri sintetici combinati a oli vegetali, per ottenere elevata lubrificazione e biodegradabilità.
Se lavori ogni giorno nel settore della meccanica di precisione, sai quanto la scelta dei lubrificanti e degli oli da taglio sia determinante per ottenere risultati di qualità, ridurre l'usura degli utensili e mantenere alta la produttività della tua officina.
Molte officine oggi continuano a utilizzare prodotti tradizionali senza valutare quanto le nuove formulazioni possano fare la differenza in termini di efficienza, durata e qualità di lavorazione. È il momento giusto per sostituire gli oli interi ordinari con soluzioni tecniche avanzate selezionate dall'Utensileria Dodi.

Una gamma completa di oli tecnici per Piacenza

La nostra proposta comprende oli da taglio a base vegetale, ideali per lavorazioni ad alta velocità, a basso impatto ambientale e con eccellenti proprietà lubrificanti, e oli da taglio a base minerale, affidabili per lavorazioni standard su acciai, ghise e leghe, con ottimo rapporto qualità-prezzo.

Oli per foratura

Per le lavorazioni meccaniche, sono disponibili oli specifici per foratura profonda e asportazione truciolo, pensati per garantire raffreddamento efficace, evacuazione sicura del truciolo e riduzione delle deformazioni termiche. In assortimento anche oli da rettifica a base minerale, per ottenere superfici perfette senza rischio di surriscaldamento o alterazione dei materiali lavorati.

Oli da taglio per lubrificazione minimale

Alle officine dotate di impianti a spruzzo controllato, sono dedicati gli oli da taglio per la lubrificazione minimale (MQL), progettati per impianti a spruzzo controllato. Mentre per quelle dotate di macchinari CNC e tradizionali, sono a disposizione oli guida, indispensabili per assicurare il perfetto scorrimento delle slitte e prevenire il fenomeno di stick-slip.

Oli idraulici

Gli oli idraulici del nostro catalogo sono formulati per garantire la massima protezione dei circuiti idraulici, ridurre l’usura delle pompe e delle valvole, e mantenere la stabilità termica e chimica anche nelle condizioni operative più gravose.
L’utensileria Dodi ti mette a disposizione una gamma selezionata di oli interi pensata per rispondere alle esigenze reali delle officine meccaniche.

Contattaci per una consulenza personalizzata: ti aiuteremo a individuare il lubrificante per ogni la tua lavorazione

Ottimizza la gestione dei lubrorefrigeranti con i sistemi di Utensileria Dodi

Come detto in precedenza, la gestione corretta dei lubrorefrigeranti è fondamentale per garantire lavorazioni efficienti, tutelare la salute degli operatori e prolungare la vita utile dei macchinari. In molte officine, però, viene spesso sottovalutata l'importanza di strumenti specifici che aiutano a mantenere in perfette condizioni emulsioni, oli e fluidi tecnici.
Per questo motivo, noi di Utensileria Dodi proponiamo una gamma completa di soluzioni dedicate: miscelatori per preparare emulsioni sempre omogenee, rifrattometri per controllare con precisione la concentrazione del lubrorefrigerante, stabilizzatori per emulsioni che ne mantengono l’efficienza nel tempo, disoleatori per la rimozione degli oli flottanti dalle vasche (anche modelli pneumatici e carrellati pneumatici) e unità filtranti centrifughe e meccaniche per la separazione di nebbie oleose e micro aerosol, ideali per impianti CNC e centri di lavoro, importanti per ridurre rischi vari in officina come incendio o malattie, e risparmiare lubrificante.

Investire in questi sistemi significa quindi aumentare la produttività, abbassare i costi operativi e migliorare la qualità delle lavorazioni, tutelando al contempo l’ambiente di lavoro.

Come scegliere il lubrorefrigerante o l'olio giusto?

La scelta dipende dal tipo di materiale lavorato, dalla gravosità dell’operazione, dai macchinari e dalle attrezzature utilizzati, dal tipo di manutenzione da eseguire, oltre che da obiettivi di sostenibilità e normative aziendali.
Contattaci per individuare il lubrorefrigerante migliore per i tuoi processi produttivi.
Per qualsiasi richiesta di informazioni o domanda contatta il nostro Staff.
contattaci

Iscriviti alla Newsletter

Subscription Form (#3)

Indirizzo: Via Giovanni Boselli, 10
29015 Castel San Giovanni
Piacenza
Copyright© 2025
Tutti i diritti riservati - P.IVA 00724370333
Crediti: RM
menuchevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram